Un gioco mostruosamente divertente di matematica mentale creativa

Età 4+ | 2 - 8 giocatori | 15 minuti | 208 sfide diverse

GUIDA RAPIDA

Adsumudi Piccoli si gioca esattamente come Adsumudi classico, ma utilizza numeri più piccoli, non richiede × e ÷ e prevede di fare calcoli a mente con un massimo di tre numeri alla volta. Tutto ciò rende Adsumudi Piccoli accessibile e divertente anche per i più piccini!

Come si gioca

Descrizione

I giocatori si sfidano a trovare il percorso matematico segreto che porta alla risposta di Adsumudi su ogni carta, sommando e sottraendo gli altri tre numeri. Conservano le carte che riescono a risolvere per primi e il primo che ne colleziona tre vince!

Per iniziare

Per prima cosa, ogni giocatore sceglie il proprio livello di difficoltà. Adsumudi consiglia a chi non ha ancora giocato di iniziare a livello facile e di passare gradualmente a quello difficile. I giocatori della stessa partita non devono necessariamente giocare con lo stesso livello di difficoltà.

Si inizia mettendo il mazzo di carte al centro del tavolo. Se sei un genitore o un insegnante, puoi rimanere nei paraggi durante il gioco per controllare che i giocatori facciano correttamente i calcoli.

Il gioco

Tutti i giocatori si concentrano sulla carta in cima al mazzo e cercano di trovare la risposta di Adsumudi (il numero al centro) utilizzando gli altri tre numeri presenti sulla carta. Ciascun numero può essere usato una sola volta in una data equazione, ma i giocatori possono usare qualsiasi combinazione di addizioni e sottrazioni di cui hanno bisogno.

Se un giocatore gioca a livello facile, può utilizzare due o più dei tre numeri per ottenere la risposta di Adsumudi. Se invece gioca a livello difficile, deve utilizzare tutti e tre i numeri.

Supponiamo per esempio che i tre numeri su una carta siano 4, 8 e 2 e che la risposta di Adsumudi sia 10. Se il giocatore gioca a livello facile, potrebbe rispondere 8 + 2. Oppure a livello difficile, potrebbe usare 8 − 2 + 4. Si noti che entrambi i modi per fare 10 sono accettabili per chi gioca a livello facile, poiché in questo caso deve usare almeno due numeri, ma se vuole può usarne di più. Tuttavia, non si può fare 8 + 2 a livello difficile perché non si usano tutti e tre i numeri, e non si può nemmeno fare 2 + 2 + 2 + 2 + 2 in nessuno dei livelli di difficoltà perché si usano i numeri più di una volta.

Non appena un giocatore trova un'equazione che funziona in accordo con il suo livello di difficoltà, deve gridare "Adsumudi!". Così facendo mette in pausa il gioco e ha la possibilità di provare che il suo calcolo è corretto. Se la sua soluzione è corretta, il giocatore prende la carta e la conserva. Tutti continuano poi a giocare con la carta successiva in cima al mazzo.

Se i calcoli di un giocatore non sono corretti non ci sono penalità. Il gioco continua finché qualcuno non trova la soluzione. Oppure, se tutti i giocatori sono d'accordo che una data carta è troppo difficile, semplicemente la si mette in fondo al mazzo e si passa alla carta successiva.

Vittoria

Il primo giocatore che riesce a collezionare 3 carte vince! Oppure, per una partita più lunga, si può arrivare a 5!

Consigli utili

Consiglio n. 1: Procedi a ritroso!

Spesso i nuovi giocatori cercano di ottenere la risposta di Adsumudi combinando a caso gli altri numeri fino a trovare una soluzione che funziona. Ma è un procedimento che richiede molto tempo! Prova invece a procedere a ritroso partendo dalla risposta di Adsumudi. Supponiamo per esempio che tu stia cercando la soluzione difficile di una carta in cui la risposta di Adsumudi è 10 e gli altri numeri sono 4, 8 e 2. Ecco un modo intelligente per riuscirci:

Per prima cosa, scegli uno qualsiasi dei tre numeri, ad esempio il 4, e considera che per arrivare da 4 a 10 ti servirà un 6 (facendo 4 + 6). A questo punto non ti resta che ricavare un 6 dai due numeri rimanenti, 8 e 2.

Per raggiungere questo obiettivo, puoi prima provare a combinare questi due numeri con l'addizione e poi, se non funziona, con la sottrazione. Se una di queste soluzioni dà il numero di cui hai bisogno (in questo caso, 8 − 2 fa 6), il gioco è fatto! A quel punto devi solo spiegare l'equazione che ti ha permesso di ottenere il risultato: 8 − 2 + 4.

Consiglio n. 2: Suddividi il mazzo!

In basso a ogni carta troverai 1, 2 o 3 stelle bianche, che indicano il livello di difficoltà generale della carta: 1 stella rappresenta il livello più facile, 3 stelle il più difficile. Se lo desideri puoi usarle per suddividere il mazzo per giocatori con diverse abilità matematiche.

Consiglio n. 3: Richiedi suggerimenti e soluzioni!

Bloccato su una carta mostruosa? Chiedi aiuto qui. Ti darà suggerimenti passo dopo passo per ogni carta e se lo desideri ti mostrerà anche le soluzioni complete.

ALTRI MODI DI GIOCARE

Collaborazione Amichevole!

Invece di competere per ogni carta, i giocatori possono collaborare per trovare le soluzioni. Basta scegliere il livello facile o difficile e poi vedere quante carte riuscite a superare come squadra!

Vale Tutto Creativo!

Questa curiosa variante si svolge esattamente come il gioco principale, ma in questo caso i numeri possono essere usati più di una volta, le cifre singole possono essere combinate per ottenere cifre doppie e le cifre doppie possono essere separate per ottenere cifre singole. Per esempio, se i tre numeri su una carta sono 16, 4 e 8, e la risposta di Adsumudi è 12, i giocatori possono fare equazioni come 16 − 4 o 16 + 4 − 8 come al solito, ma anche 4 + 4 + 4 o 8 + 8 − 4. Possono anche dividere il 16 in un 1 e un 6 per fare 6 + 6 o 4 + 6 + 1 + 1, o usare l'1 e il 4 per formare un 14 e fare 14 − (6 − 4). Non ci sono livelli di difficoltà e i giocatori possono anche provare a lavorare insieme per trovare l'equazione più stravagante possibile!

La Pratica Rende Perfetti Utile!

Le carte di Adsumudi Piccoli possono essere utilizzate anche come schede didattiche per fare veloci esercizi di matematica. I genitori o gli insegnanti devono semplicemente mostrare al bambino una carta e lasciare che si prenda tutto il tempo che gli serve per trovare la risposta. Se necessario, lo si può aiutare correggendo gli errori e indicandogli la giusta direzione.

Passaggio di livello Infinito!

Pensi che le abilità matematiche del tuo bambino abbiano superato Adsumudi Piccoli? Gioca online all’infinito o scopri di più su Adsumudi classico, Adsumudi Divertenti e Adsumudi Selvaggi su byevermade.com/adsumudi

Sign Up For 10% Off